
Nel settore delle costruzioni, l’efficienza e la sicurezza sono elementi chiave per garantire operazioni fluide e produttive. Con questa visione, l’azienda Corti Stefano ha scelto di investire nella tecnologia avanzata del PAUS City Floh 33 WHM su Isuzu M21, un mezzo distribuito dal Gruppo CEM, sinonimo di qualità e affidabilità nel panorama degli elevatori per edilizia.
Progettato per operare in contesti urbani complessi, l’elevatore PAUS City Floh 33 WHM offre una capacità di sollevamento fino a 33 metri di altezza, senza compromettere agilità e sicurezza. Grazie al suo design compatto e alle soluzioni tecniche d’avanguardia, è ideale per interventi in centri storici e spazi con accesso ridotto, garantendo manovrabilità e precisione.
Tra gli elevatori per edilizia esistenti sul mercato, si distingue per caratteristiche tecniche eccezionali come il doppio cilindro di sollevamento per una stabilità superiore, la distribuzione idraulica in tubi di acciaio anodizzato per una resistenza ottimale, il doppio sistema di emergenza che prevede sia un freno a paracadute sul cesto e sia un freno idraulico sul verricello. Inoltre, il mezzo è dotato di una rotazione di lavoro a 360° per la massima flessibilità operativa, un timone retrattile ed un’ inclinazione variabile tra 30° e 80° per una gestione precisa delle operazioni.
L’innovazione del PAUS City Floh 33 WHM non si limita alla sua struttura avanzata, ma include anche un sistema di livellamento automatico del cesto di carico con doppio pistone e ruote di testa estensibili, elementi progettati per garantire massima stabilità e sicurezza operativa.
La scelta di Corti Stefano di affidarsi al Gruppo CEM dimostra la fiducia nelle soluzioni tecnologiche avanzate, capaci di garantire affidabilità e prestazioni elevate nel settore degli elevatori per edilizia.